Dipingere a mano le lenzuola della nonna: trucchi e strumenti
Le nostre nonne erano maestre nel ricamare pazientemente i teli di lino o cotone uniti insieme fino a formare delle belle lenzuola matrimoniali da corredo. Negli ultimi anni mi è capitato più volte di dipingere lenzuola derivate da questi famosi teli antichi; le committenti mi chiedevano di aggiungere colore e allegria alle federe e al bordo superiore del lenzuolo matrimoniale. Oggi siamo abituati alle fantasie stampate e allegre che l'industria tessile ci propone; i tessuti si sono fatti più leggeri e confortevoli ma soprattutto non c'è più quell'idea di preziosità dell'oggetto in quanto fatto a mano con cura e amore. Nonostante le abitudini siano così profondamente cambiate possiamo ancora ritrovare nelle soffitte i teli della nonna arrotolati pazientemente e conservati dalle mamme più previdenti e fortunate.Spesso le rifiniture di questi accessori da corredo sono semplici punti a giorno ricamati a mano, a volte i bordi sono impreziositi da applicazioni di pizzo eseguite all'uncinetto. Il tessuto è pesante e la trama in evidenza: difficile da stirare e da dipingere con i pennarelli per la stoffa.
Il lenzuolo che vi mostro dal mio archivio personale è completamente dipinto a mano con i colori liquidi DEKA e i pennelli di martora sintetica.

Ho stirato attentamente le federe e il bordo a vista del lenzuolo per evitare noiose increspature in cui il colore si sarebbe incanalato. Ho preparato la tavolozza con i colori prescelti evitando di diluire troppo le tinte ma lavorando con più tinte contemporaneamente sul pennello.
Grazie ai favolosi pennelli di martora sintetica nelle diverse forme ho realizzato a mano libera senza nessun disegno preparatorio i trionfi di boccioli nei lati delle federe e il ramage lungo tutto il bordo visibile del lenzuolo.
Fotografo per la prima volta alcuni dei miei pennelli, potete vedere chiaramente come sono consumati e sporchi...hanno fatto un ottimo lavoro! Non ho mai smesso di cercare e sperimentare nuove marche e forme per i miei strumenti di lavoro; devo ammettere che non si può evitare di possedere almeno tre di questi fantastici collaboratori dell'artista!

Per quanto riguarda la marca dei colori per la stoffa ho sperimentato negli anni varie offerte del mercato: imbattibili per tenuta nel tempo, brillantezza delle tinte e morbidezza sul tessuto sono i PEBEO/FERRARIO.
Ho realizzato pitture su tende, copriletti e capi di abbigliamento anche con i SILKA della TALENS: eccezionali prodotti contenenti solvente (olandesi) difficili da trovare in Italia. Per ultimi ho sperimentato i DEKA: molte tinte opache di una consistenza pronta all'uso e una buona tenuta alla luce e ai lavaggi.
Se avete domande, curiosità o richieste potete lasciare un commento o scrivere sulla FanPage di facebook dedicata a questo Blog e a tutti gli amici creativi.
Buon lavoro
Il lenzuolo che vi mostro dal mio archivio personale è completamente dipinto a mano con i colori liquidi DEKA e i pennelli di martora sintetica.

Ho stirato attentamente le federe e il bordo a vista del lenzuolo per evitare noiose increspature in cui il colore si sarebbe incanalato. Ho preparato la tavolozza con i colori prescelti evitando di diluire troppo le tinte ma lavorando con più tinte contemporaneamente sul pennello.
Grazie ai favolosi pennelli di martora sintetica nelle diverse forme ho realizzato a mano libera senza nessun disegno preparatorio i trionfi di boccioli nei lati delle federe e il ramage lungo tutto il bordo visibile del lenzuolo.
Fotografo per la prima volta alcuni dei miei pennelli, potete vedere chiaramente come sono consumati e sporchi...hanno fatto un ottimo lavoro! Non ho mai smesso di cercare e sperimentare nuove marche e forme per i miei strumenti di lavoro; devo ammettere che non si può evitare di possedere almeno tre di questi fantastici collaboratori dell'artista!

Per quanto riguarda la marca dei colori per la stoffa ho sperimentato negli anni varie offerte del mercato: imbattibili per tenuta nel tempo, brillantezza delle tinte e morbidezza sul tessuto sono i PEBEO/FERRARIO.
Ho realizzato pitture su tende, copriletti e capi di abbigliamento anche con i SILKA della TALENS: eccezionali prodotti contenenti solvente (olandesi) difficili da trovare in Italia. Per ultimi ho sperimentato i DEKA: molte tinte opache di una consistenza pronta all'uso e una buona tenuta alla luce e ai lavaggi.
Se avete domande, curiosità o richieste potete lasciare un commento o scrivere sulla FanPage di facebook dedicata a questo Blog e a tutti gli amici creativi.
Buon lavoro
Commenti
Posta un commento
Solo gli utenti con account Google sono abilitati a lasciare un commento.
Informativa Privacy
Metti la spunta su 'Inviami notifiche' per non perdere la risposta al tuo commento!